Palermo è una città che respira storia ad ogni angolo, dove i colori del barocco siciliano incontra l’architettura contemporanea e dove la luce del Mediterraneo trasforma ogni spazio in un quadro vivente. Ma quando si tratta di rinnovare casa o progettare nuovi ambienti, quale direzione prendere per i pavimenti?
Il mondo della ceramica e del gres porcellanato sta attraversando una fase di grande creatività, con tendenze che mescolano tradizione e innovazione. Le scelte del 2025 parlano di comfort visivo, versatilità funzionale e personalità distintiva, elementi fondamentali per chi vive in una città ricca di carattere come la nostra.
Nel nostro showroom di Max Due osserviamo ogni giorno come le tendenze internazionali si adattino perfettamente al gusto siciliano, creando soluzioni che sanno essere contemporanee senza perdere quel calore mediterraneo che ci contraddistingue. Dopo attenta analisi del mercato e delle richieste dei nostri clienti palermitani, abbiamo individuato cinque tendenze che stanno davvero facendo la differenza negli ambienti di casa.
5° Posto – Colore Sabbia: La Naturalezza che Abbraccia ogni Ambiente

Il colore sabbia rappresenta la scelta più naturale e versatile, perfetta per chi cerca un pavimento che sappia essere presente senza mai stancare. Questa tonalità, che richiama le spiagge dorate della costa siciliana, porta negli ambienti domestici una sensazione di pace e armonia difficile da ottenere con altri colori.
Le piastrelle in gres porcellanato effetto pietra naturale in tonalità sabbia sono tra le più apprezzate dai nostri clienti. La texture può variare dalla finitura liscia a quella leggermente strutturata, che ricorda la superficie della vera pietra arenaria. I formati più richiesti vanno dal classico 60×60 cm fino ai grandi formati 120×120 cm, perfetti per ambienti generosi.
Questo colore trova la sua dimensione ideale in tutti i tipi di architettura, dalla villa mediterranea tradizionale all’appartamento moderno. È particolarmente efficace negli edifici storici palermitani, dove crea continuità con i materiali originali senza mai risultare fuori luogo. Si integra magnificamente anche in architetture contemporanee, dove la sua neutralità permette di valorizzare elementi di design più audaci.
Per quanto riguarda l’interior design, il colore sabbia è la base perfetta per lo stile mediterraneo contemporaneo, lo shabby chic rivisitato e il coastal living. È ideale per chi ama cambiare frequentemente l’arredamento, perché si sposa con qualsiasi palette cromatica. Funziona benissimo con mobili in legno naturale, ferro battuto, tessuti in lino e cotone.
L’applicazione più interessante che realizziamo spesso riguarda open space dove il colore sabbia unifica visivamente zona giorno e cucina, creando un effetto di continuità che amplifica la percezione dello spazio, particolarmente importante negli appartamenti cittadini.
4° Posto – Mattonelle a Scacchiera Bianche e Nere: Il Ritorno del Grande Classico

Il pattern a scacchiera bianco e nero sta vivendo una seconda giovinezza, conquistando una nuova generazione di appassionati di design. Non si tratta del revival nostalgico degli anni passati, ma di una reinterpretazione moderna che sa essere sofisticata e contemporanea.
Le collezioni più apprezzate nel nostro showroom presentano formati quadrati che vanno dal classico 20×20 cm al più moderno 40×40 cm. La finitura può essere sia lucida che opaca, con quest’ultima che risulta più pratica per l’uso quotidiano. Alcune collezioni offrono anche varianti con bordi smussati che addolciscono l’effetto geometrico senza perdere carattere.
Questo pattern trova la sua collocazione perfetta in architetture che hanno già una forte personalità storica, come palazzi liberty o edifici anni ’30, dove crea un dialogo interessante tra passato e presente. È straordinario anche in loft industriali convertiti, dove l’effetto grafico si sposa con elementi strutturali a vista.
L’interior design che meglio valorizza la scacchiera bianca e nera spazia dal vintage reinterpretato al contemporary eclettico. È perfetto per chi ama il contrasto, gli statement forti, l’arredamento di carattere. Si abbina magnificamente con mobili di design d’epoca, illuminazione importante, opere d’arte contemporanea.
L’utilizzo più spettacolare riguarda ingressi e corridoi, dove la scacchiera crea un effetto scenografico che anticipa la personalità dell’intera abitazione. Particolarmente efficace anche in cucine moderne dove il pattern geometrico dialoga con linee pulite e materiali contemporanei.
3° Posto – Gold-Veined Look: L’Eleganza delle Venature Dorate

Il gold-veined look rappresenta l’evoluzione più raffinata dell’effetto marmo, dove le venature dorate trasformano il pavimento in un elemento decorativo di grande impatto. È la scelta per chi cerca lusso discreto e raffinatezza senza ostentazione.
Le piastrelle con questo effetto sono realizzate con tecnologie avanzate che permettono di ottenere venature realistiche in tonalità oro, spesso su basi neutre come bianco carrara, grigio perla o beige aristocratico. Il gres porcellanato di alta gamma raggiunge risultati sorprendenti, con profondità e luminosità che rivalizzano con il marmo naturale.
Questa tendenza si adatta perfettamente ad architetture di prestigio, ville contemporanee, penthouse urbani, appartamenti di charme in palazzi storici ristrutturati. È particolarmente efficace in ambienti con molta luce naturale, dove le venature dorate creano giochi di luce che cambiano durante le ore della giornata.
L’interior design che valorizza il gold-veined look comprende lo stile luxury contemporary, il glamour moderno e alcune declinazioni dell’art déco rivisitato. È perfetto per chi ama materiali pregiati, finiture ricercate, dettagli che fanno la differenza. Si sposa magnificamente con mobili di design, illuminazione d’autore, complementi in metalli preziosi.
L’applicazione più impressionante riguarda bagni padronali dove il gold-veined look, abbinato a sanitari di design e rubinetteria di alta gamma, crea atmosfere da spa di lusso. Molto efficace anche in zona giorno formale, dove diventa il protagonista discreto dell’ambiente.
2° Posto – Effetto Legno con Tono Caldo: Il Comfort che Conquista

L’effetto legno con tonalità calde rappresenta l’evoluzione perfetta di una tendenza che ha saputo rinnovarsi completamente. Mentre i toni freddi appartengono ormai al passato, le nuove collezioni puntano su essenze calde che portano intimità e accoglienza in ogni ambiente.
Le piastrelle effetto legno in gres porcellanato hanno raggiunto livelli di realismo straordinari. Le tonalità più richieste richiamano rovere miele, noce americano, teak naturale, tutte essenze che sanno trasmettere calore e naturalezza. I formati listoni, dal classico 15×90 cm fino al generoso 30×120 cm, permettono di ricreare l’effetto del vero parquet.
Questo effetto si integra in qualsiasi tipo di architettura, dal rustico elegante al contemporaneo sofisticato. È particolarmente apprezzato in case di campagna, ville al mare, appartamenti che puntano sul comfort domestico. La resistenza e la praticità del gres lo rendono ideale anche in ambienti umidi dove il legno naturale sarebbe problematico.
L’interior design che meglio sfrutta l’effetto legno caldo comprende lo stile scandinavo mediterraneo, il country chic, il contemporary warm. È perfetto per chi ama atmosfere rilassanti, materiali naturali, il comfort del vivere quotidiano. Si abbina naturalmente con tessuti morbidi, colori neutri, elementi in ferro e pietra.
L’utilizzo più apprezzato riguarda le zone notte, dove l’effetto legno caldo crea un’atmosfera intima e rilassante. Molto efficace anche in open space familiari, dove unisce visivamente gli ambienti mantenendo una sensazione di casa accogliente.
Sapevi che noi di Max Due abbiamo varie collezioni di gres porcellanato effetto legno di altissima qualità, vieni nello showroom a scoprire Natura di Tuscania!
1° Posto – Blue Mondo Acquatico: L’Innovazione che Stupisce

Al primo posto troviamo il blue mondo acquatico, la tendenza più innovativa e affascinante del momento. Queste tonalità, che richiamano le profondità marine e i riflessi dell’acqua, stanno conquistando chi cerca qualcosa di davvero esclusivo e emozionale.
Le collezioni più avanzate presentano sfumature che vanno dal blu oceano profondo al turchese mediterraneo, spesso con effetti cangianti che riproducono il movimento dell’acqua. La tecnologia digitale permette di ottenere variazioni cromatiche che rendono ogni piastrella unica, creando pavimenti che sembrano superfici liquide cristallizzate.
Questo colore trova la sua dimensione in architetture contemporanee coraggiose, ville vista mare, loft urbani di personalità, spazi commerciali di lusso. È particolarmente straordinario in ambienti con grandi vetrate che si affacciano sul mare, dove crea una continuità visiva tra interno ed esterno.
L’interior design che valorizza il blue mondo acquatico spazia dal luxury coastal al contemporary audace. È la scelta per personalità forti, amanti dell’arte contemporanea, chi non teme di osare. Si abbina perfettamente con materiali naturali come legno sbiancato, pietra corallina, metalli ossidati dal mare.
L’applicazione più spettacolare riguarda zone relax e spa domestiche, dove il blue mondo acquatico trasforma l’ambiente in un’oasi di tranquillità. Incredibilmente efficace anche in piscine coperte e bordopiscina, dove l’effetto acquatico si moltiplica creando atmosfere da sogno.
Tendenze che Raccontano Storie
Ogni tendenza che abbiamo analizzato rappresenta un modo diverso di vivere e interpretare la casa. Il colore sabbia parla a chi cerca serenità quotidiana. La scacchiera bianca e nera soddisfa chi ama il carattere e la personalità. Il gold-veined look conquista chi non rinuncia mai all’eleganza. L’effetto legno caldo abbraccia chi privilegia il comfort familiare. Il blue mondo acquatico stupisce chi cerca emozioni uniche.
Nel contesto palermitano, dove convivono tradizione e modernità, ogni tendenza trova la sua ragione d’essere. La luce siciliana esalta le caratteristiche di ogni colore e texture, creando atmosfere che cambiano durante le ore della giornata e le stagioni dell’anno.
La nostra esperienza ci ha insegnato che la scelta giusta nasce sempre dall’incontro tra le tendenze del momento, le caratteristiche specifiche dell’ambiente e lo stile di vita di chi lo abiterà. Non esiste la soluzione perfetta in assoluto, ma esiste quella perfetta per ogni persona e ogni progetto.
La qualità dei materiali fa sempre la differenza. Nel nostro showroom troverai solo collezioni dei migliori marchi di ceramica e gres porcellanato, con garanzie di durata, facilità di manutenzione e bellezza che resiste al tempo. Ogni tendenza diventa davvero vincente solo quando è supportata da materiali di eccellenza.
Se stai progettando il pavimento della tua nuova casa o pensando di rinnovare quello attuale, ti aspettiamo per una consulenza personalizzata. Potrai vedere dal vivo come ogni tendenza si comporta sotto diverse condizioni di luce, toccare con mano la qualità dei materiali e ricevere consigli specifici per il tuo progetto.
Prenota subito la tua visita dal nostro sito web e scopri come trasformare le tue idee in realtà con l’esperienza e la qualità di Max Due. Il pavimento perfetto per te ti sta aspettando nel nostro showroom.